Quanto siamo influencer?
Qualche settimana fa, ho acquistato una pizza tramite la app Just Eat, con consegna a domicilio.
Qualche settimana fa, ho acquistato una pizza tramite la app Just Eat, con consegna a domicilio.
Avevate indossato il miglior tailleur o la migliore cravatta su un completo quasi da cerimonia. Vi sembrava che il colloquio fosse stato incisivo ed efficace come non mai, l’intervistatore vi aveva dato segnali confortanti.
Questo è il periodo in cui le città, le strade, i negozi cominciano a svuotarsi, in quanto c’è chi preferisce abbandonare la propria scrivania e il proprio anfratto lavorativo nel mese di luglio, immergersi nel relax, spurgare le tossine accumulate in questi mesi, non pensare a nulla.
Si è tenuta sabato 11 aprile la seconda edizione dei Dialoghi Eula, nuovamente accolti nella chiesa di Santa Caterina a Villanova Mondovì (qui il post della prima edizione). Quest’anno il filo conduttore dell’evento è stato “L’impegno civile e la politica” ed è stato inserito all’interno di una tre giorni di lezioni, incontri e workshop dal … More L’impegno civile e la politica – Dialoghi Eula 2015
Condivido, quindi sono. Qualche giorno fa leggevo questo interessante articolo de Linkiesta (qui) e mi sono soffermato in particolar modo sulla prima frase (tratta dal video che vi consiglio di guardare al termine dell’articolo): “Collezioniamo amici come francobolli, preferiamo la quantità delle connessioni alla qualità delle conversazioni, proclamiamo a tutti la prosperosità della nostra vita … More Amicizia 2.0
Quanti di voi avrebbero mai pensato di investire nella Facebook SpA? Se vi trovaste 100000 € per le mani, comprereste delle azioni per aiutare il team del povero Zuckerberg nella ricerca e sviluppo di nuovi accattivanti gadget e funzioni per il vostro profilo? Io non avrei il minimo dubbio, non investirei neanche un cent. Soprattutto se … More Facebook-mania: fino a quando?
Collegandomi al post precedente, dovremmo imparare dagli atleti USA. Nel video, ci sono nuotatori che hanno vinto proprio in questi giorni varie medaglie: prendere la propria professione e la vita in generale con un po’più di filosofia aiuta! Buona visione e buon divertimento!
Premetto: non ho una particolare simpatia per Federica Pellegrini, quindi ciò che dirò non è dettato da filantropia o sentimenti di riconoscenza nei suoi confronti.
Se guardandoti negli occhi sapessi dirti basta, ti guarderei. (Mina) Vorrei fare una riflessione sul rapporto essere umano/smartphones (o tablets), traendo spunto da due interessantissimi articoli estratti dai blogs dell’Harvard Business Review. Nel primo articolo, di stampo un po’più manageriale, Ndubuisi Ekekwe, fondatore dell’associazione no-profit African Institution of Technology, riporta un’esperienza sull’utilizzo “24/7” (ovvero 24 … More Se telefonando