Il Family Day visto da un sacerdote
Nei giorni scorsi, tra i commenti al post Un Paese con la P minuscola, è emerso un aspetto, in particolar modo riferito alla discussione sul ddl Cirinnà, che riporto integralmente.
Nei giorni scorsi, tra i commenti al post Un Paese con la P minuscola, è emerso un aspetto, in particolar modo riferito alla discussione sul ddl Cirinnà, che riporto integralmente.
Combatterò con le mie notti bianche Combatterò, devo ricominciare a inventare me (Cambiare – Alex Baroni) La seconda stagione di Si viene e si va riparte oggi, dopo la pausa estiva che mi ha consentito di riposizionare il focus e cercare di strutturare la rubrica in maniera (spero) ancora più interessante.
Nella penultima puntata di Si viene e si va (ebbene sì, anche i bloggers vanno in vacanza…), voliamo in Sudamerica, per la precisione in Cile. Incontriamo Mariantonietta, che ha un’esperienza un po’diversa dalle altre finora raccontate e, proprio per questo, altrettanto singolare e tutta da leggere.
Il secondo Liebster nel giro di pochi mesi non può far altro che rendermi orgoglioso (qui potete vedere il primo), per cui ringrazio la mitica RelaxingCooking per la nomination (e soprattutto vi consiglio di entrare nel suo blog e di prendere spunto dalle sue ricette!) e procedo con i vari punti.
Credo nel lavoro. Credo nel suo potere taumaturgico.
Quarant’anni fa nasceva il ragionier Ugo Fantozzi: la settimana scorsa giornali e tv hanno dato notevole spazio a questa ricorrenza.
Alla vigilia degli imminenti Mondiali di calcio, ci si confronta con la certezza che la nave della più grande manifestazione sportiva del 2014 si trovi nel bel mezzo di una violenta tempesta e lontana dalla possibilità di attraccare in porto. Su Repubblica di alcuni giorni fa, l’articolo (qui) evidenzia ritardi e mancanze dell’organizzazione, che per … More Lavori in cors…a
Ebbene sì, ancora un post sulla Cina. Questa volta però non racconto nulla di mio.
Gli americani sono dei fighi. Nell’annunciare lo shutdown dello Stato Federale (traduzione: non hanno più un cent in cassa), sono stati hollywoodiani: “Abbiamo chiuso la Statua della Libertà”. Ma avreste mai immaginato questo monumento, simbolo di un’intera nazione e di quella libertà di cui gli Stati Uniti tanto si vantano, con un cartello Closed, hope coming back soon … More Shutdown
Qualche giorno fa mi sono imbattuto in questo post (qui) tratto dal blog La fuga dei talenti di Sergio Nava: ero rimasto colpito dalla positività di Luca, l’ennesimo talento scappato dall’Italia, il quale individuava uno dei principali difetti degli italiani, l’autocommiserazione. Provate a pensare al teatrino degli ultimi giorni: uno è – da tempo immemore, … More Lasciate ogni speranza o voi ch’entrate