Dall’altra parte del microfono
È la prima volta che pubblico una mia intervista. Anche perché è la prima volta che mi intervistano.
È la prima volta che pubblico una mia intervista. Anche perché è la prima volta che mi intervistano.
Do you know anyone in New York? Yes. Who? Yes. (tratto da The Terminal, 2004) Due anni fa, nel mio post intitolato Babele (qui potete rileggerlo), proponevo una riflessione sulle capacità linguistiche di noi italiani e sulle positive iniziative del Politecnico di Milano e di Torino di attivare corsi esclusivamente in inglese.
Mi godo la resurrezione degli orizzonti: con questa immagine, Elena chiude un cerchio aperto all’inizio del post, dove accusava di aver perso l’abitudine alla possibilità, vivendo in Italia.
Si va in vacanza. Era ora. Si torna a settembre con i post originali, durante le vacanze vi delizio con alcuni articoli di amici blogger (loro sì che sanno scrivere…). Chiudiamo però con il botto: per l’ultima puntata della prima stagione di Si viene e si va, torniamo in California, sulle strade di San Francisco. Fumettista e realizzatore … More Tra finzione e realtà – Si viene e si va #10
Nella penultima puntata di Si viene e si va (ebbene sì, anche i bloggers vanno in vacanza…), voliamo in Sudamerica, per la precisione in Cile. Incontriamo Mariantonietta, che ha un’esperienza un po’diversa dalle altre finora raccontate e, proprio per questo, altrettanto singolare e tutta da leggere.
Prima di procedere nella lettura del post, vi chiedo di spendere alcuni minuti sull’articolo di Riccardo Puglisi de Linkiesta, cliccando qui.
Nell’ottava puntata di Si viene e si va, ritorniamo in Europa, nella vicina Spagna. Conoscerete la protagonista tramite il suo pseudonimo, Giulia, in quanto per motivi professionali deve mantenere l’anonimato. Vi garantisco, però, che la storia è tutt’altro che anonima.
Una nazione in fuga. Così viene definita l’Italia su CapX, magazine inglese di stampo liberale (l’articolo completo Italy: a nation on the run lo leggete qui). Si parte da un concetto: “uno degli obiettivi dell’Europa è la libera circolazione di capitale umano”.
Per questa puntata, abbiamo deciso di fermarci in Canada, a Vancouver: conoscerete una ragazza che ha abbandonato la Città Eterna per scoprire un nuovo paese. E un’altra lei.
Ricordate Elena Torresani? Avevo riportato il suo sfogo qui. Era in procinto di partire per l’estero.