L’industria 4.0 nell’era della globalizzazione #3
[Cliccando qui, potete rileggere la seconda puntata] Al World Economic Forum, tenutosi a gennaio a Davos, sono stati presentati i risultati di una ricerca dal titolo The Future of the Jobs.
[Cliccando qui, potete rileggere la seconda puntata] Al World Economic Forum, tenutosi a gennaio a Davos, sono stati presentati i risultati di una ricerca dal titolo The Future of the Jobs.
Poco più di un anno fa, riportavo il post di Elena, che decideva di lasciare l’Italia per trasferirsi a Londra, definendosi Solo un’altra che se ne va.
La scelta di fare le valigie e andare via dall’Italia non è facile come bere un bicchiere d’acqua.
Nella puntata #2 Emigrare sì, ma perché?, mi sono soffermato sui motivi che possono indurre alla scelta dell’emigrazione, sottolineando due modelli che derivano dalla necessità di lasciare il proprio paese:
Seconda intervista di questa stagione, insieme a Isa torniamo in Sud America, in Argentina.
Terza puntata della seconda stagione di Si viene e si va e iniziamo con qualche numero: gli iscritti all’AIRE (Anagrafe degli italiani residenti all’estero) sono aumentati in dieci anni del 49,3%.
Essere donna oggi, aspirare al ruolo che la storia ti deve: quello di simpatica, paciosa, imprevedibile nocchiero di un veliero proiettato verso il mare del duemila al grido di “Cazzo, subito”. (Elio e le storie tese) Un paio di mesi fa abbiamo celebrato le gesta di Flavia Pennetta, prima italiana a vincere gli US Open … More Essere donna oggi
Avevate indossato il miglior tailleur o la migliore cravatta su un completo quasi da cerimonia. Vi sembrava che il colloquio fosse stato incisivo ed efficace come non mai, l’intervistatore vi aveva dato segnali confortanti.
Dopo la puntata zero, nella quale vi ho presentato il filo conduttore della seconda stagione di Si viene e si va, eccoci alla prima intervista.
Combatterò con le mie notti bianche Combatterò, devo ricominciare a inventare me (Cambiare – Alex Baroni) La seconda stagione di Si viene e si va riparte oggi, dopo la pausa estiva che mi ha consentito di riposizionare il focus e cercare di strutturare la rubrica in maniera (spero) ancora più interessante.