L’industria 4.0 nell’era della globalizzazione #3
[Cliccando qui, potete rileggere la seconda puntata] Al World Economic Forum, tenutosi a gennaio a Davos, sono stati presentati i risultati di una ricerca dal titolo The Future of the Jobs.
[Cliccando qui, potete rileggere la seconda puntata] Al World Economic Forum, tenutosi a gennaio a Davos, sono stati presentati i risultati di una ricerca dal titolo The Future of the Jobs.
[Cliccando qui, potete rileggere la prima puntata] Anche la Cina, infatti, ha la necessità di dare una svolta alla propria economia, dopo un ventennio di crescita esponenziale che ha lasciato in eredità un’industria in affanno, in quanto non sostenuta dai consumi interni e penalizzata dalla riduzione delle esportazioni, e una cementificazione selvaggia, che ha partorito … More L’industria 4.0 nell’era della globalizzazione #2
[Prima puntata di un’analisi sul concetto di Industria 4.0 e sul futuro della macroeconomia mondiale, in un contesto che nell’arco di quindici anni si è profondamente modificato sotto i colpi della Grande Crisi e di un’evoluzione tecnologica che sta stravolgendo anche la nostra quotidianità.]
Un aspetto che mi ha sempre colpito positivamente del popolo cinese è la forza di volontà nel raggiungere un obiettivo prefissato.
A cosa é dovuto il nostro senso di pudore? Fino a che punto é giusto si spinga la vergogna per i nostri bisogni fisiologici? In questo post non si vogliono dare risposte a queste domande, ma solo offrire uno spaccato di cultura cosí diversa da quella italiana. >> Continua a leggere
Prima puntata della rubrica Si viene e si va. L’esordio spetta a Giulia: a voi il piacere di conoscerla.
Mi collego al Post Notizie dagli interni (per chi non lo avesse ancora letto, basta cliccare sul titolo), ma premetto che sono d’accordo con la mia amica Lynn, quando dice che non tutti i cinesi sono cosí poco attenti al senso di pudore e del rispetto verso gli altri, soprattutto in pubblico. Tuttavia, mi é capitata nuovamente … More Comunità e servizi pubblici
Mercoledí, La Stampa di Torino riporta la notizia che IKEA, dopo 5 anni di riunioni, valutazioni, permessi/non permessi, si é vista chiudere la porta in faccia dal presidente della Provincia di Torino, il quale ha negato l’apertura di uno store nei pressi di La Loggia (comune in provincia di Torino), ufficialmente perché “sono terreni agricoli, … More Disinvestimenti
NOTA: per questo post, si ringrazia Francesca, per il contributo e la stesura dello stesso. A cosa é dovuto il nostro senso di pudore? Fino a che punto é giusto si spinga la vergogna per i nostri bisogni fisiologici? In questo post non si vogliono dare risposte a queste domande, ma solo offrire uno spaccato … More Notizie dagli interni
Il termine LaoWai letteralmente significa “vecchio straniero” ed é utilizzato dagli amici cinesi per definire personaggi come me che non sono nati nei loro patrii confini. In un ambito politically correct, non riconosco dietro questa definizione nulla di offensivo, eppure questa parola rievoca in me 2 termini che in Italia hanno un’accezione decisamente meno cordiale: … More LaoWhy?