Non mi era mai capitato di tralasciare, per così tanto tempo, la cura del blog. Ho approfittato del mese di agosto e del tour negli Stati Uniti (ebbene sì, ci siamo concessi quasi tre settimane di libertà) per svuotare la mente dalle tossine accumulate negli ultimi anni e fare il punto della situazione, cercando di capire se e come dare un nuovo slancio al blog. Perchè, al di là del numero di lettori, di visite e statistiche, un blog ha senso quando l’autore ha voglia e piacere nello scrivere: e ultimamente mi rendevo conto di avvertire una sensazione di peso, di fatica. All’inizio mi nascondevo dietro una questione di infrastrutture e piattaforme: come sfruttare meglio Facebook? Come ottenere più contatti sulla pagina Facebook del blog? Dovrei aprire un canale Telegram per raggiungere più utenti? Twitter e Linkedin possono essere altrettanto utili?
Dopo aver letto le esperienze di altri bloggers, ho capito che il vero problema erano i contenuti. Come potevo continuare a scrivere sotto il cappello dei Pensieri strani…eri, quando di straniero, nella mia vita attuale e anche del recente passato, c’è solo il ricordo? Come può un lettore che capiti per la prima volta sul mio blog capire il fil rouge dei post? Uno degli aspetti fondamentali per chi fa il blogger è “scrivere contenuti di qualità, perchè il lettore è esigente”.
Ho così preso una gomma e ho cominciato a cancellare alcune radici. Nell’ultimo anno, ho parlato molto di cambiamento: è arrivato il momento di applicarlo proprio al blog. Mantenendo vivo ciò che calza bene nell’alveo del nuovo corso e deviando verso il mare ciò che invece appartiene al passato.
Oggi vede la luce Il puntino sulla i. Un blog di approfondimento, nel quale affrontare gli argomenti che maggiormente mi coinvolgono in questo periodo storico della mia vita. Non a caso la i: i di ingegnere, i di informazione, i di innovazione. Tre sezioni rappresenteranno le colonne portanti:
- L’ingegnere esploratore: questa è la sezione in cui tratterò l’argomento dell’innovazione, nelle sue mille sfaccettature. In parte questi argomenti sono già stati trattati nell’ultima fase di Pensieri strani…eri. Non tratterò soltanto il tema dell’innovazione tecnologica, ma l’innovazione in senso lato, a 360°.
- L’occhio del manager: cioè la mia quotidianità, ormai da un decennio. L’intenzione non è quella di avere un focus sull’aspetto manageriale in senso stretto (per questo, esistono fior di consulenti che si fanno pagare un occhio della testa), nè voglio raccontarvi cosa faccio durante le mie giornate lavorative, ma vorrei leggere con pragmatismo e capacità di visione quello che capita in Italia e nel mondo.
- Matita rossa e blu: chi si ricorda la matita rossa e blu? Quella utilizzata dai nostri insegnanti per sottolineare gli errori gravi (colore blu) e quelli più lievi (colore rosso). A quei tempi, un compito in classe tutto blu comunicava che era in arrivo un 4… Come è cambiata la comunicazione? Vi propongo allora un tuffo nel mondo dei Social Network, analizzando come questi abbiano cambiato il modo di informare e di interagire, evidenziandone pregi e, soprattutto, difetti.
Il link al blog rimarrà lo stesso: del resto, la definizione di ex-pensatore laowai, oggi più di prima, acquisisce un senso. Il senso di un passato, che rappresenta un solido pilastro per il presente e per il futuro.
Benvenuti nel nuovo blog, vi aspetto per mettere, insieme a me, i puntini sulle i.
E’ proprio il caso di dire che hai messo un puntino e sei andato a capo.
"Mi piace""Mi piace"
Già CesKoZ, tu mi insegni che quanno ce vo’, ce vo’!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti seguivo prima e ti seguirò anche adesso. Non mi piace mettere un like se non ho letto l’articolo e spesso non c’è il tempo materiale per leggere una sfilza d’informazioni, ma promesso ci proverò. Hai viaggiato attraverso gli States? Caspitina ad averlo saputo ti avrei suggerito di leggere il mio viaggio di maggio e prendere magari qualche spunto in più per il tuo giro. Un caro saluto da una blogger sempre di corsa. Ciao 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Bea, capisco benissimo ciò che dici. Per l’ennesima volta, mi sono ritrovato a dover fare una cernita dei blog che seguo, per poter essere efficace nella lettura e nei commenti. Mi sono ritrovato con centinaia di feed non letti e così non aveva più senso.
Mi fa piacere che tu mi segua e io stesso ragiono come te: è inutile mostrare un finto interesse con un like. Come dice Bennaker sul suo mitico blog, i Like non servono a nulla, ciò che è importante sono i commenti e le interazioni!
Ho viaggiato negli States, in giro per i parchi e… che meraviglia! Leggerò senza dubbio per confrontare le sensazioni. Ho visto però che anche voi avete applicato lo stile picnic, mitici!!
A presto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non puoi fare a meno di adottare stile picnic e colazione in camera con magnifici cookies acquistati negli stores e caffè strong con le macchinette caffè in dotazione nelle camere. Nonostante ciò abbiamo speso tanto 😦 ma ne è valsa la pena. Un giro fantastico e avventuroso 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Noi abbiamo quasi sempre trovato motel che offrivano una discreta colazione. In alcuni casi, però, anche noi cookies e frutta fresca in camera!
Viaggio meraviglioso anche per noi e sì, piuttosto caro!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dai passa da me e dimmi se ti emoziona ciò che ho scritto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Passo sicuramente!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bene. Leggevo e leggerò.
(A te che i puntini non sono mai troppo piaciuti).
A presto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Angy.
Un puntino solo, non di più.
Del resto, come dice il sottotitolo, la precisione prima di tutto.
A presto!
"Mi piace""Mi piace"
Sento nuove energie e tante idee in arrivo. Ci sarò! In bocca al lupo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci provo, Lisa. Ti confesso che questo periodo è stato molto tormentato. Mi è servito molto leggere anche altri blog, per capire cosa hanno fatto gli altri.
Punterò a fare due pubblicazioni al mese, per cominciare. Poi, se vedo che riesco a fare di più, tanto meglio!
Grazie e a presto!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Stefano, che grande cambiamento che hai fatto. Sono sicuro che otterrai, ancora una volta, degli ottimi risultati.
In bocca al lupo,
Federico
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Federico, mi fa piacere che venga percepito il cambiamento, spero di riuscire a trasmetterlo anche nella sostanza, oltre che nella forma.
Grazie del supporto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Caro Stefano, visto che hai fatto con questo nuovo progetto rebranding che ne pensi di rilasciarmi una nuova intervista?
"Mi piace""Mi piace"
Volentieri!
Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Perfetto! Dammi una settimana e ti invio le domande via mail.
"Mi piace""Mi piace"
Ok le aspetto!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Stefano
Complimenti per il cambio di direzione ed in bocca al lupo!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Pietro,
grazie e spero che tu voglia continuare a portare il tuo contributo! A presto!
"Mi piace""Mi piace"
Mi piace la nuova svolta! Sono perfettamente d’accordo, cercare di mantenere un fil rouge è importante, soprattutto se hai le idee chiare sulla lista di temi di cui vuoi parlare (cosa abbastanza difficile da fare – per me, almeno, che butto tante cose nel calderone!) 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Giulia!
Ammetto che sono ancora un po’in fase di rodaggio, ma almeno so che sono argomenti di cui io per primo ho un forte interesse e di cui mi piace discutere. In questo modo razionalizzo un po’anche le letture e riesco a essere più efficace.
Chi sarà ancora interessato, mi seguirà, altrimenti… pazienza!
"Mi piace"Piace a 1 persona