Il sole esiste per tutti

Una sosta dai concetti e i preconcetti, una sosta dalla prima impressione, 
che rischiando di sbagliare prova a chiedersi per prima 
cosa sia quella persona veramente. 
 
(Il sole esiste per tutti, 2008, Tiziano Ferro)

Diritti umani, Omosessuali

 

 
Negli ultimi tempi non esiste settimana durante la quale non ci siano notizie e conseguenti discussioni a proposito di nozze gay, diritti degli omosessuali o aspetti similari. Tale argomento non è esclusivamente italiano: in aprile ero in Francia ed un collega si lamentava del fatto che l’opinione pubblica si fosse dimenticata d’incanto della grave crisi economica che attanaglia l’Europa intera, concentrata invece sulla legge Taubira (dal nome del ministro della Giustizia), che proprio in quei giorni veniva approvata dal Parlamento e che consentiva le nozze tra persone dello stesso sesso e le adozioni per le coppie gay. Riflettevo allora di quanto questo argomento sia per me un non-argomento. Stiamo infatti parlando di diritti civili che uno Stato, che è laico per principio, deve garantire per Costituzione, indipendentemente da razza, sesso e religione. Tuttavia, emerge continuamente un finto bigottismo che spinge ad ergersi a  paladini della famiglia tipo: “la definizione di famiglia prevede un uomo, una donna e dei figli”, “il matrimonio può essere solo tra persone di sesso diverso”. Ci sono personaggi che si riscoprono cristiani a comando, cioè solo quando devono scagliarsi contro gli omosessuali. 
Io penso che un cristiano debba innanzitutto pretendere che ciascun essere vivente sia tutelato, senza se e senza ma. Uno Stato che non riconosca i diritti delle coppie di fatto e dei conviventi (e qui non si parla solo di omosessuali, ma anche di coppie etero) è uno Stato non etico, vecchio e miope, perché non osserva la realtà. Se dunque è vero che l’Art.29 della Costituzione recita “La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio”, è altresì vero che l’Art. 2 afferma “la Repubblica garantisce i diritti dell’uomo sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità”. L’Art. 29 sottolinea dunque l’importanza del concetto di famiglia come microcosmo della società, ma senza specificare di quale sesso sia la coppia che ne rappresenta l’architrave; l ‘Art. 2 più genericamente esprime il dovere da parte dello Stato di garantire a tutti gli stessi diritti. Ergo: non mettiamoci a discutere delle scelte personali, tuteliamo senza porci troppe domande! Non credo sia necessario che il Legislatore, chiunque esso sia e di qualunque corrente politica esso sia, perda tempo a fare decreti, emendamenti e mozioni in Parlamento. Si tratta semplicemente di applicare due articoli della Costituzione e garantire equità di diritti. 
Perché la diversità non è un problema, ma una grande risorsa.

4 risposte a "Il sole esiste per tutti"

  1. trovo perfette (per me) le parole “non argomento”: perchè battagliare su qualcosa di basilare che dovrebbe già essere tutelato dal nostro stato?
    purtroppo non è l'unica cosa basilare, prevista già dalla costituzione, a non essere tutelata e rispettata. si penserebbe che nel 2013 non si dovrebbe più lottare per sposarsi, avere una famiglia, un lavoro e uno stipendio decenti, professare la propria religione, ottenere giustizia; e invece…
    forse allora è proprio per questo che si lotta? per ricordare a tutti quei principi basilari che troppo spesso diamo per scontati?
    chiara

    "Mi piace"

  2. Ciao Chiara, ahimè la storia (anche contemporanea) insegna che spesso le rivoluzioni e le lotte sono state le fonti principali di cambiamento. L'uomo non è così intelligente da riuscire a concepire le metamorfosi indolori.
    Basti pensare che abbiamo ancora dei politici che “fanno battute” su persone di colore..

    "Mi piace"

Metti qui il tuo puntino

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.